BILANCIO SOCIALE | |
![]() | EDIZIONE 2020 |
LEGGILO ORA |
BILANCIO SOCIALE | |
![]() | EDIZIONE 2020 |
LEGGILO ORA |
Dal 2001 si sente una cooperativa privilegiata: lavora spesso in "uffici" con pareti di pietra, pavimenti di terra e soffitti di foglie e nuvole. Talvolta sbriga le proprie faccende operando da uffici normali, capaci anch'essi di sorprendere perché abbracciati da una Natura unica e ammaliante. Riunisce un gruppo di guide naturalistiche, operatori didattici e validi collaboratori che dedicano le loro giornate a organizzare esperienze per far conoscere la natura e valorizzare il territorio e le sue ricchezze al più gran numero e varietà di persone.
Tra le principali attività svolte vi è l'educazione ambientale, che lo staff Terra di Mezzo segue con lo stesso entusiasmo di 15 anni fa, nei centri gestiti dalla cooperativa e nelle scuole del territorio.
Terra di Mezzo mangia pane e natura, respira positività e collaborazione. Come le foglie degli alberi, a volte ingiallisce e cade, ma poi ricresce più verde di prima.
Escursioni nei fine settimana, al mattino, al pomeriggio e anche alla sera, per una tintarella di luna! E dopo tanto camminare, anche laboratori naturalistici per i più piccoli, cene e serate a tema per gustare i piatti tipici di stagione e conoscere il cielo e le sue stelle.
Attività didattiche in ambito naturalistico da sperimentare con la propria classe, nel corso di una gita scolastica o durante un soggiorno didattico accompagnati dai propri insegnanti.